schnauzer nano
Cane zwergschnauzer o schnauzer nano
Caratteristich del cane zwergschnauzer o schnauzer nano
Il cane Zwergschnauzer (Schnauzer nano), con le sue caratteristiche psichiche, somatiche e un corpo ridotto, è in grado di vivere con l’uomo in ambito domestico.
Comparve per la prima volta nel 1890 e deriva dall’accoppiamento di un Affenpinscher (terrier scimmia) e uno Schnauzer di piccola taglia.
E’ noto come vigile guardiano.
Di carattere allegro, è molto obbediente. Accompagna il padrone in ogni sua iniziativa di svago e di sport.
La statura di questo cane è di 30-35 cm.
Gli occhi sono scuri, di forma ovale e diretti in avanti.
Gli orecchi invece sono portati alti ed eretti con la forma di V rovesciata.
Gli arti sono diritti in ogni parte da cui lo si osservi e sono dotati di buona muscolatura.
I piedi sono rotondi e corti con dita chiuse, come quelle del gatto.
Il pelo è ruvido, duro e sostenuto dal sottopelo con sopracciglia spinose e barba rigida che velano leggermente gli occhi.
Rispetto a tutte le altre parti del corpo, sulla fronte e sugli orecchi il pelo è più corto.
Gli unici colori ammessi sono pepe e sale oppure il nero puro.
Puo darmi delle informazioni più precise, sullo sandard FCI dello Schnauzer nano?
FCI Standard N°183 / 18.04.2007 : ZWERGSCHNAUZER o schnauzer nano.
ORIGINE: Germania.
DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 06.03.07.
UTILIZZAZIONE: Cane di casa e di compagnia.
CLASSIFICAZIONE F.C.I.:
BREVE CENNO STORICO: a Francoforte, iniziò a diffondersi lo Schnauzer nano, quando ancora era conosciuto come Pinscher nano a pelo duro. Poiché esistevano forme, taglie e tipi diversi, e si aveva una mescolanza disordinata di cani a pelo duro, morbido e serico, non fu un compito facile creare una razza di cani piccoli, il cui aspetto esteriore e le qualità di carattere corrispondessero e quelle del suo fratello più grande, lo Schnauzer.
ASPETTO GENERALE: è piccolo, vigoroso, più raccolto che slanciato, dal pelo duro, elegante, un modello ridotto dello Schnauzer, esente da qualsiasi apparenza di nanismo.
PROPORZIONI IMPORTANTI:
COMPORTAMENTO e CARATTERE: il suo carattere corrisponde a quello dello Schnauzer e corrisponde al temperamento e al comportamento di un cane piccolo. Intelligenza, sicurezza, resistenza e vigilanza fanno dello Zwergschnauzer o Schnauzer nano, un piacevole cane da casa, da guardia e da compagnia che può essere tenuto senza problemi anche in un piccolo appartamento.
TESTA:
testa dovrebbe essere proporzionata alla struttura del cane. La fronte è piatta, senza rughe e parallela alla canna nasale.
REGIONE DEL MUSO:
correttamente chiusa e completa. La dentatura è formata da 42 denti di un bianco puro, secondo la formula dentaria del cane. I masseteri sono molto sviluppati ma senza dare alle guance un rilievo eccessivo che verrebbe ad alterare la forma rettangolare della testa (con la barba).
puntano in avanti verso le tempie, con i bordi interni che aderiscono alle guance; le pieghe parallele non dovrebbero superare il livello del cranio.
Ha la nuca muscolosa e robusta presenta un arco notevole. Il collo si fonde armonicamente nel garrese. In armonia con la mole del cane è fermamente inserito e nobilmente arcuato. La pelle della gola è strettamente aderente ai tessuti sottostanti e non forma pieghe.